La qualità fa la differenza
Obiettivo supremo dell’Associazione è creare maggior trasparenza e sicurezza nella scelta e nell’acquisto degli articoli da letto. Per questo motivo la VSB ha creato nel 2001 il sigillo di qualità «Swiss Guaranty VSB».
Che ruolo riveste la qualità degli articoli da letto per un sonno riposante?

La qualità di un piumino è determinata sia dalla percentuale di fiocchi di piumino nel contenoto, sia dalle dimensioni dei fiocchi di piumino e quindi dalla loro capacità di riempimento. Per i fiocchi di piumino della stessa grandezza, non esistono differenze qualitative tra piumini d’oca e quella d'anatra. Solitamente le piumini di provenienza europea sono per natura leggermente più grandi rispetto a quelle di provenienza asiatica. I piumini a fiocchi grandi isolano e climatizzano meglio di quelli a fiocchi piccoli. Per questa ragione sono anche piu costosi, offrono tuttavia un comfort migliore durante il sonno e hanno una durata di vita maggiore.
Grazie all’elasticità dei loro calami, le piumette sono utilizzate per i cuscini. Per i cuscini più duri si prestano meglio le piume d’oca, mentre per i cuscini morbidi si utilizzano le piume d’anatra oppure piumette d’oca e d’anatra insieme. Per fare un bel sonno salutare, è importante che la testa non solo appoggi su una superficie morbida, ma sia anche sorretta adeguatamente in modo da alleggerire la colonna vertebrale. Acquistando articoli da letto contrassegnati dal sigillo di qualità «Swiss Guaranty VSB», capirete cosa vuol dire qualità eccellente.
Trasparenza e sicurezza grazie al sigillo di qualità «Swiss Guaranty VSB»
Tolleranze ai sensi della norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti
Qual è la differenza tra piumini e piume?
Cosa dovete sapere su piume e piumini per scegliere i vostri piumini e cuscini:

Fiocco di piumino
(Contenuto del 60-90 percento del peso con piumette finissime).
Fiocco di piumino di oche e anatre senza calamo.

Piumini con piumette
(30-59 percento del peso), mescolati con piumette.

Piumette con piumino
Piumette morbide mescolate con piumini fini. (5-29 percento del peso)

Piumette
Piumette da piccole a media grandezza. (Piumini 0-4 percento del peso)

Piume d’oca
Vessillo piatto, calamo robusto, fortemente incurvato.

Piume d’anatra
Vessillo appuntito, calamo morbido e incurvato.
Dormite bene e in modo sano
Perché articoli da letto differenti determinano la qualità del sonno?
I piumini e le piume naturali rientrano tra i migliori e più amati materiali di riempimento per la biancheria da letto. Non c’è da sorprendersi. Infatti fino ad oggi non è stato inventato un sistema di climatizzazione più efficace di quello offerto da milioni di camere d’aria formate dalle finissime ramificazioni dei fiocchi di piumino. Durante il sonno il piumino naturale assorbe l’umidità emessa dal corpo (fino a mezzo litro di liquidi), per poi rilasciarla nuovamente al mattino quando viene arieggiato. Inoltre mantiene costante la temperatura nel letto, senza creare ristagni di calore. Ciò è indispensabile perché di notte la temperatura del corpo scende di circa mezzo grado.

Norme svizzere severe
Perché la norma svizzera VSB 2.0 è più severa?
La dichiarazione relativa alla biancheria da letto imbottita con fiocchi di piumino e piume nella UE è oggetto di norma. La norma europea SN/EN 12934 prevede la dichiarazione di un possibile contenuto di piumini del 100% per la quale la quota minima di fiocchi di piumino deve essere del 90,48%. Tale quota comprende anche i cosidetti piumini volanti. L’Associazione svizzera dei produttori di articoli da letto (VSB) è dell’opinione che i fiocchi di piumini volanti non debbano essere contati. Nella norma VSB le tolleranze massime sono pertanto più severe e quindi regolate in modo più favorevole ai consumatori.
Inoltre, per la denominazione «piumino d’oca», le norme dell’UE permettono l’aggiunta «Classe I», purché la quota degli altri elementi non superi il 5%. In tal caso, per la denominazione «piumino d'oca» la quantità d'anatra non puo superare il 30%. La VSB è del parere che in questo caso la denominazione «Classe I» possa essere comunque ingannevole per i consumatori e rinuncia pertanto all’indicazione delle classi.
Inoltre le norme europee riconoscono come concetti di dichiarazione solo i termini «piumino» e «piume». Le norme stabilite nel 1988 dalla VSB prevedono invece i seguenti cinque concetti: piumino, piumini con piumette, piumette con piumini, piumette e piume. Tali concetti si sono affermati sul mercato svizzero, risultano più utili ai consumatori rispetto alle due nominazioni piumini e piume.
Oltre a questa distinzione dettagliata delle diverse categorie di piumino e piume, per la determinazione della qualità si deve tenere conto anche della voluminasità dei fiocchi di piumino. Quindi per i prodotti VSB di qualità superiore vengono utilizzati piumini a fiocchi grandi, dall’elevata capacità di riempimento. I principali fattori che influenzano la grandezza e la voluminosità dei fiocchi di piumino sono il tipo e le dimensioni della razza di volatile, nonché l’età dell’animale.
Per i dettagli sulla Norma 2.0 consultate questo File PDF.